La Sala della biodiversità agro-ambientale è stata allestita riorganizzando le collezioni già in parte presenti nel Dipartimento, raccolte da vari docenti in occasioni di eventi divulgativi o come materiale integrativo per le attività didattiche nei vari corsi di studio.
Il tema unificante è la biodiversità, cioè la diversità degli esseri viventi declinata su diversi livelli (genetica, di specie ed ecosistemica), quale elemento chiave del funzionamento del nostro Pianeta. L’argomento è quanto mai di attualità, a causa della crisi globale che la biodiversità sta vivendo negli ultimi decenni, determinata principalmente dallo sfruttamento (ad esempio la pesca), la trasformazione (ad esempio l’agricoltura intensiva) e la distruzione (ad esempio la deforestazione) degli habitat naturali ad opera dell’uomo e dall’invasione di specie aliene animali o vegetali.
Le collezioni nella sala sono ordinate secondo un percorso che prende in considerazione i vari livelli della biodiversità, con esempi presi anche dal contesto regionale. Il tutto è corredato da pannelli esplicativi di carattere generale o che approfondiscono specifici aspetti.
Ad esempio, per quanto riguarda la variabilità genetica, sono presentati campioni di lana provenienti da diverse razze ovine e varietà locali di frumento.
La parte più consistente dell’esposizione è dedicata alla diversità delle specie, con campioni di funghi, insetti e piante. Per quanto riguarda in particolare il contesto agro-ambientale, sono esposte numerose malattie delle piante causate da agenti patogeni, nonché insetti fitofagi che attaccano alimenti, manufatti lignei e colture agrarie. Non mancano esempi di insetti utili, impiegati nella lotta biologica, e spazi dedicati al baco da seta e agli insetti sociali, in primis le api.
Una bacheca ospita piante utilizzate nella tradizione locale e oggetti artigianali da esse derivati, così come le innovazioni tecnologiche determinate dalla diversità microbica nel settore oleario.
Un pannello è dedicato alla biodiversità del paesaggio vegetale del Molise. Inoltre, come approfondimento di un ambiente molisano, è raffigurata la torbiera di Pantano Zittola, con la rappresentazione in scala del sito e una sezione del suolo.