STORIA
Il Museo Didattico delle Scienze Agrarie – MuDiSa – fu costituito, ufficilamente, nel 2017. Distribuito su diversi piani del Dipartimento di Agricoltura, Ambiente e Alimenti sia in aree appositamente dedicate che in spazi comuni, si compone di due sale, in continua evoluzione: la Sala della Biodiversità Agro –Alimentare e l’Ala Leonardesca.
Sala della Biodiversità Agro –Alimentare accoglie campioni relativi a differenti materie di studio incentrate sulla diversità biologica spaziando, dalla varaibilità genetica all’interno di una specie, alla ricchezza di ambienti in un paesaggio.
Ala Leonardesca, allestita nel 2007, nell’ambito della Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica, accoglie fedeli riproduzioni di Macchine Leonardesche esplicanti principi fisici alla base delle stesse, contornate da un percorso relativo alla vita e all’ingegno del grande Leonardo Da Vinci. Le Macchine presenti spaziano tra settori di studio diversi e sono funzionali, interattive e di importanti dimensioni.