ARCHIVIO EVENTI

 

MARZO 2012 – AGOSTO 2019

 

  1. Mostra “L’Italia a scuola. 150 anni tra storia e memorie”, tenutosi presso la Biblioteca dell’Università degli Studi del Molise dal 23 marzo 2012 al 30 giugno 2012.
  2. Seminario per l’inaugurazione della mostra “L’Italia a scuola. 150 anni tra storia e memorie”, tenutosi presso la Biblioteca dell’Università degli Studi del Molise, 23 marzo 2012.
  3. ‘’La memoria… del maestro Loffredo’’ realizzato all’interno della mostra ‘’L’Italia a scuola. 150 anni tra storia e memorie’’, per la scuola primaria e secondaria di I grado e per gruppi familiari, aprile-luglio 2012.
  4. ‘’L’ABC dello scolaro’’ laboratorio di scrittura realizzato all’interno della mostra ‘’ L’Italia a scuola. 150 anni tra storia e memorie’’ per la scuola primaria, maggio 2012.
  5. ‘’E lessero felici e contenti aspettando il Natale’’ laboratorio di lettura in collaborazione con il progetto ‘’Nati per leggere’’ per gruppi familiari, 14-19 dicembre 2012.

https://www.unimol.it/ricerca/centri/ce-s-i-s/museo-della-scuola/laboratori-didattici/?aid=24985&sa=0

  1. ‘’Pinocchio nel tempo’’ laboratorio di lettura e conferenza per bambini presso la scuola primaria ‘’Don Milani’’ (CB), A.S. 2012-2013.
  2. Realizzazione raccolta audiovisiva “Memorie di scuola: la voce dei maestri” (ancora in ampliamento), n. 10 cd realizzati, realizzazione tecnica Giorgio Calabrese Unimol, a cura del Ce.S.I.S. 2012-2015
  3. ‘’Non di solo terra… le scuole rurali in Molise tra ‘800 e ‘900’’ progetto di ricerca e di didattica finanziato dall’Iresmo (CB), aprile 2013 – novembre 2015
  • Attività di didattica museale: la memoria del maestro Felice;
  • Attività ludica: piccoli rurali in formazione;
  • Attività di didattica esplorativa: la valigia del maestro rurale.

https://youtu.be/HHHPyRkEeL0

  1. ‘’Il carnevale degli animali’’ laboratorio di lettura e musica per gruppi familiari, 8-12 febbraio 2013.

https://www.unimol.it/ricerca/centri/ce-s-i-s/museo-della-scuola/laboratori-didattici/?aid=24986&sa=0

  1. ‘’Vecchie storie e nuove tra immagini e parole’’ laboratorio ludico e di lettura per gruppi familiari, 22 maggio 2013.

https://www.unimol.it/ricerca/centri/ce-s-i-s/museo-della-scuola/laboratori-didattici/?aid=24987&sa=0

  1. ‘’Storie per pensare, per sentire, per fare’’ laboratorio ludico e di lettura per gruppi familiari, 22 luglio 2013.

https://www.unimol.it/ricerca/centri/ce-s-i-s/museo-della-scuola/laboratori-didattici/?aid=24988&sa=0

  1. ‘’Liberi di leggere: la festa del libro’’ Istituto comprensivo Morcone del Sannio, A.S. 2012-2013; 2013-2014.
  2. ‘’Non è mai troppo tardi: l’istruzione nell’Italia degli anni ’50 e ’60 del ‘900’’ – pianificazione progetto di ricerca e di didattica finanziato da l’Iresmo (CB). Realizzazione di n. 3 attività ludico-didattiche sperimentate in n. 6 classi scuole primarie e secondarie di I grado della Regione Molise, marzo 2013-2016.
  • Attività ludico-didattica: ‘’La memoria del maestro Alberto’’;
  • Gioco didattico: ‘’Insieme a… Alberto Manzi’’;
  • Laboratorio audiovisivo: ‘’Insegnare… imparare con la TV’’.
  1. Realizzazione di n. 1 cd con 3 testimonianze ragazzi stranieri inseriti in scuole italiane A.S. 2014-15 all’interno del progetto “Non di solo terra” finanziato dall’Iresmo.
  2. Presentazione del DBE – Dizionario biografico dell’Educazione 1800-2000, a cura di G. Chiosso e R. Sani, Cb 6 marzo 2014.
  3. Presentazione del libro per infanzia “Il Bosco” di Assunta Morrone, grafica Iole Savino, 18 marzo 2014 in collaborazione con il CIDI Campobasso.
  4. ‘’LABbosco, racconti, immagini in verde e marrone’’ laboratorio ludico e di lettura, 18 marzo 2014.

https://www.unimol.it/ricerca/centri/ce-s-i-s/museo-della-scuola/laboratori-didattici/?aid=24991&sa=0

  1. SEMINARIO internazionale in collaborazione con l’Università degli studi di Macerata “Museología de la educación: mapeo de la disciplina en España” all’interno del ciclo di Seminari internazionali “History of Education and Children’s Literature in Europe: Topics, Institutions, Networks and Journals”, con Pablo Alvarez Dominguez Universidad de Sevilla, Macerata 18 giugno 2014.
  2. ‘’La memoria… del maestro Loffredo’’ laboratorio ludico di didattica della storia, 23 giugno 2014.
  3. ‘’I semi e i frutti: il Museo della Scuola si racconta’’ laboratorio ludico narrativo, 25 giugno 2014.
  4. Attività culturali e di didattica all’interno delle iniziative PERCORSI ED ESPERIENZE DI CONOSCENZA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO SCOLASTICO EDUCATIVO tra storia della scuola e pratiche di museologia scolastico-educativa (n.6 incontri), Museo della Scuola e dell’Educazione popolare, Università degli Studi del Molise, giugno-luglio 2014.

https://www.unimol.it/ricerca/centri/ce-s-i-s/museo-della-scuola/laboratori-didattici/?aid=24992&sa=0

  1. SEMINARIO internazionale “La storia dell’educazione e le partiche museologiche” all’interno del ciclo di Seminari internazionali “History of Education and Children’s Literature in Europe: Topics, Institutions, Networks and Journals”, con Pablo Alvarez Dominguez Universidad de Sevilla, 15 luglio 2014.
  2. ‘’Letterine di Natale’’ laboratorio di ascolto e scrittura, 17-18 Dicembre 2014.

https://www.unimol.it/ricerca/centri/ce-s-i-s/museo-della-scuola/laboratori-didattici/?aid=24995&sa=0

  1. ‘’La valigia ritrovata, riavvolgere i fili di una biografia’’ giornata nazionale delle famiglie al museo FAMU, 12 ottobre 2014.

https://youtu.be/fUZKdiOjUBk

  1. Incontro-dibattito e visione film “Il primo incarico”, CB 16 luglio 2014.
  2. La scoperta della storia attraverso la memoria. Le fonti orali. (intervista alla maestra Rosa De Rensis), Cb 18 luglio 2014.
  3. Progetto ‘’La scuola dei nonni’’ in collaborazione con l’Istituto comprensivo Petrone di Campobasso, A.S. 2015-2016
  • 1° incontro: attività laboratoriale presso il Museo della Scuola;
  • 2° incontro: attività di catalogazione di beni culturali prestati dai nonni;
  • 3° incontro: attività di muesealizzazione dei beni scolastici prestati dai nonni;
  • 4° incontro: mostra remporanea presso il Museo della Scuola organizzata dai bambini (1-3 giugno 2016).

https://www.unimol.it/ricerca/centri/ce-s-i-s/museo-della-scuola/laboratori-didattici/?aid=25005&sa=0

  1. Laboratorio di ascolto e grafica per ragazzi ‘’La divina alimentazione’’ con Florindo Palladino, Franco Sacchetti, Giuseppe D’Aloise, presso il Museo della Scuola e dell’Educazione popolare, Università degli Studi del Molise, 11 giugno 2015.

https://www.unimol.it/ricerca/centri/ce-s-i-s/museo-della-scuola/laboratori-didattici/?aid=24996&sa=0

https://youtu.be/lLzRzsGqnFE

  1. Quattro giornate di incontro del Ce.S.I.S. e Museo della Scuola: ‘’Non di solo terra, esperienze di scuole rurali e di montagna tra letteratura, memoria, cinema e storia’’, progetto in collaborazione con l’Iresmo, 23-25 giugno e 8 e 17 luglio 2015.

https://www.unimol.it/ricerca/centri/ce-s-i-s/museo-della-scuola/laboratori-didattici/?aid=24997&sa=0

  1. Laboratorio ‘’La scuola del passato: letture scelte’’ con Carla Maria Russo e Alberto Carli, Università degli Studi del Molise, 25 giugno 2015.
  2. Rossella Andreassi e Alberto Barausse e Valeria Viola: When I used to call Students with the trumpet”. The use and value of Oral Memories in the Historical-Educational Research, durante il Simposio Internazionale “School memories. New Trends in Historical Research into Education: Heuristic Perspectives and Methodological Issues”, Siviglia 22-23 settembre 2015.
  3. Andreassi, ‘’La scuola e la memoria collettiva: la rappresentazione della scuola rurale e la valorizzazione delle fonti orali’’, Museo della Scuola e dell’Educazione popolare, Università degli Studi del Molise, durante il Simposio Internazionale “School memories. New Trends in Historical Research into Education: Heuristic Perspectives and Methodological Issues”, Siviglia 22-23 Settembre 2015.
  4. Laboratorio per famiglie ‘’VOLTI NEL TEMPO tra storia e arte’’, percorso congiunto presso due musei Unimol (Museo della Scuola e dell’Educazione popolare e Aratro, centro di arte contemporanea del dipartimento di Scienze umanistiche, Socialii e della Formazione, Università degli Studi del Molise) per la giornata nazionale FAMU (famiglie al museo) 4 ottobre 2015.

https://www.unimol.it/ricerca/centri/ce-s-i-s/museo-della-scuola/laboratori-didattici/?aid=25002&sa=0

  1. Seminario “Non è mai troppo tardi per Alberto Manzi”, Università degli Studi del Molise, 27 ottobre 2015.
  2. Giornata di studio “Processi di scolarizzazione e paesaggio rurale in Italia tra Otto e Novecento. Itinerari ed esperienze tra oblio, rappresentazione, propaganda e realtà”, nell’ambito del Progetto “Non di solo terra: le scuole rurali in Molise tra fine ‘800 e ‘900”, Università degli Studi del Molise, 27 novembre 2015.
  3. Attività didattica ‘’La memoria del maestro Loffredo’’ presso il Museo della Scuola per le scuole aderenti, novembre – dicembre 2015.
  4. Presentazione dell’albo illustrato per infanzia di Chiara Lorenzoni “Le parole di Bianca sono farfalle” all’interno della serie “Indovina chi viene al Museo?’’ Conversazioni con l’Autore, 17 dicembre 2015.
  5. Intervista a Rossella Andreassi in ‘’Buongiorno Regione Molise’’ sul laboratorio ‘’Letterine di Natale’’, 22 dicembre 2015.

https://youtu.be/IdiXp0T9qks

  1. Laboratorio didattico e presentazione del libro “Il castello di carte” all’interno della serie “Indovina chi viene al Museo? “Conversazioni con l’Autore: Daniela Agostinone, presso il Museo della scuola e dell’educazione popolare, Università degli Studi del Molise, 25 maggio 2016.
  2. Progetto didattico e mostra temporanea “La scuola dei nonni” con l’istituto Comprensivo Petrone di CB, Scuola primaria Don Milani, Classi III, 1 e 3 giugno 2016.
  3. ‘’Pinocchio nel tempo’’ laboratorio di conoscenza antico-nuovo, 8 giugno 2016.
  4. Incontro conclusivo del progetto ‘’Non è mai troppo tardi: l’istruzione nell’Italia degli anni ’50 e ’60 del ‘900’’ alla presenza della responsabile Alessandra Falconi del centro Manzi di Bologna, 14 giugno 2016.
  5. Laboratorio didattico per famiglie, “SANAMENTE INSIEME ALL’UNIMOL”, Percorso congiunto presso due Musei Unimol (Museo della scuola e dell’educazione popolare e Aratro: Centro di arte contemporanea del Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione Università degli Studi del Molise) e il Centro Universitario e Sportivo (CUS) dell’Unimol per la Giornata Nazionale FAMU (Famiglie al Museo), 9 ottobre 2016.

https://www.unimol.it/blog/9-ottobre-2016-unimol-museo-della-scuola-e-delleducazione-e-la-giornata-nazionale-delle-famiglie-al-museo-27343/

  1. Laboratorio didattico “Uno schiaccianoci e tanti autori”; tenutosi presso il Museo della scuola e dell’educazione popolare, Università degli Studi del Molise, 15 dicembre 2016.

https://www.unimol.it/blog/il-15-dicembre-allunimol-giornata-densa-di-appuntamenti-scientifico-culturali-e-divulgativi-mostre-conferenze-seminari-convegni-incontri-di-studi-29353/

  1. Laboratorio per famiglie “AL DI LA’ DEL MURO”, nell’ambito del progetto “FAMU in un Sistema Museale”, percorso congiunto presso 3 Musei Unimol (Museo della scuola e dell’educazione popolare e Aratro: Centro di arte contemporanea del Dipartimento SUSeF),e la Sala Leonardesca del MUDISA (Dipartimento AAA) per la Giornata Nazionale FAMU (Famiglie al Museo), 8 ottobre 2017.

https://www.unimol.it/blog/8-ottobre-2017-fmu-giornata-nazionale-delle-famiglie-al-museo-allunimol-il-premio-speciale-fmu-in-un-sistema-museale-36956/

  1. Laboratorio didattico e presentazione del libro per infanzia di Daniele Aristarco “Io dico no”, Einaudi ragazzi 2017, all’interno del Ciclo “Indovina chi viene al Museo” tenutosi presso il Museo della scuola e dell’educazione popolare, Università degli Studi del Molise, 12 – 13 dicembre 2017.

https://www.unimol.it/blog/indovina-chi-viene-al-museo-lincontro-con-lautore-daniele-aristarco-a-cura-del-museo-della-scuola-e-delleducazione-popolare-centro-di-ri-39896/

https://youtu.be/1Q5nwQ8JfVc

  1. Seminario di studi “Vite maestre tra libri, registri e quaderni. La dimensione locale della ricerca e il patrimonio storico educativo”, 23 maggio 2017.

https://www.unimol.it/blog/vite-maestre-tra-libri-registri-e-quaderni-la-dimensione-locale-della-ricerca-ed-il-patrimonio-storico-educativo-seminario-di-studi-al-museo-della-scuola-di-unimol-33352/

  1. Presentazione del libro “il Giudice delle donne” di M.R. Cutrufelli all’interno del ciclo “Indovina chi viene al Museo” e “Marzo delle Donne: Una conquista magistrale. L’impegno delle Insegnanti nella società italiana”; tenutosi presso il Museo della scuola e dell’educazione popolare di Università degli Studi del Molise, 26 marzo 2018.

https://www.unimol.it/blog/indovina-chi-viene-al-museo-e-marzo-delle-donne-una-conquista-magistrale-limpegno-delle-insegnanti-nella-societa-italiana-26-marzo-al-museo-della-scuola-e-delleduc-42275/

  1. Laboratorio didattico e presentazione del libro per infanzia all’interno del ciclo “Indovina chi viene al Museo”, “Il mago Tre-PI”, di LiLith Moscon, edizioni TeLOS, 2017, presso il Museo della scuola e dell’educazione popolare, Università degli Studi del Molise, 12-13 aprile 2018.

https://www.unimol.it/blog/indovina-chi-viene-al-museo-la-presentazione-del-libro-per-ragazzi-il-mago-tre-pi-di-lilith-moscon-edizioni-telos-2017-42958/

  1. Attività alternanza scuola – lavoro: catalogazione digitale del patrimonio storico-educativo della scuola, liceo scientifico Romita, Campobasso, aprile – maggio 2018.
  2. Seminario internazionale “Crossing perspective on historical educational Heritage – Prospettive incrociate sul patrimonio storico educativo, 2 maggio 2018.

https://www.unimol.it/blog/cesis-e-museo-della-scuola-crossing-perspective-on-historical-educational-heritage-prospettive-incrociate-sul-patrimonio-storico-educativo-la-due-giorni-seminariale-internazionale-allunimol-43590/

  1. Presentazione del Sistema museale di Ateneo ‘’MuseUnimol’’, visita ufficiale all’interno del Museo della Scuola, 21 maggio 2018.
  2. Laboratorio per famiglie ‘’I giochi atletici nella storia’’, 25 maggio 2018.
  3. Sperimentazione didattica ‘’Dovì va al museo’’ laboratorio con robot manovrato a distanza, in collaborazione con l’Istituto comprensivo D’Ovidio, Campobasso, 24 maggio 2018.

https://youtu.be/bs9eI6dcfKI

  1. Laboratorio per famiglie “LA MERAVIGLIA È UN MILIONE DI PICCOLE COSE”, Percorso congiunto presso 4 Musei Unimol (Museo della scuola e dell’educazione popolare e Aratro: Centro di arte contemporanea del SUSeF, e presso Sala Biodiveristà e Sale Leonardo del MUDISA, Dipartimento AAA), per la Giornata Nazionale FAMU (Famiglie al Museo), 14 ottobre 2018.

https://www.unimol.it/blog/14-ottobre-2018-unimol-e-la-giornata-nazionale-delle-famiglie-al-museo-48237/

  1. Laboratorio didattico “Buon Compleanno Costituzione”, tenutosi presso il Museo della scuola e dell’educazione popolare, Università degli Studi del Molise, 6 dicembre 2018.

https://www.unimol.it/blog/museunimol-e-cug-unimol-buon-compleanno-costituzione-giovedi-6-dicembre-50104/

  1. Laboratorio didattico “Libro e Moschetto Studente perfetto” all’interno delle manifestazioni per Il Giorno della Memoria patrocinate dall’UniMol, dall’Ufficio Scolastico Regionale di CB e dall’Istituto Comprensivo Jovine, 24 e 25 gennaio 2019.

https://www.unimol.it/blog/laboratorio-di-storia-giorno-della-memoria-unimol-dipartimento-di-scienze-umanistiche-sociali-e-della-formazione-usr-molise-e-istituto-comprensivo-f-jovine-di-campobasso-51153/

  1. Laboratorio didattico in lingua inglese con gli studenti dell’Ulenhof College di Doetinchem – Olanda, nell’ambito del progetto di scambio culturale internazionale portato avanti dal liceo scientifico M. Pagano di Campobasso, 12 aprile 2019.

https://youtu.be/i5FhweexdV0

  1. ‘’La primavera dei libri, percorsi di letteratura per l’infanzia tra passato e presente’’, maggio 2019.
  2. ‘’Tolerance… our common lenguage’’ visita guidata presso il Museo della Scuola e dell’Educazione popolare di professori in Erasmus nell’ambito del progetto dell’ IIS Pertini – Montini – Cuoco di Campobasso, 10 maggio 2019.
  3. ‘’La primavera dei libri, percorsi di letteratura per l’infanzia tra passato e presente’’ nell’ambito della rassegna ‘’Indovina chi viene al Museo?’’, incontro con l’autore Daniele Aristarco, 15 e 16 maggio 2019.

https://www.unimol.it/blog/rassegna-indovina-chi-viene-al-museo-presenta-la-primavera-dei-libri-percorsi-di-letteratura-per-linfanzia-tra-passato-e-presente-incontro-con-lautore-daniele-aristarco-54287/

‘’Percorsi sensoriali nella lettura e nella scrittura della lingua prima’’, visita guidata al -museo della Scuola e dell’Educazione popolare di 34 insegnanti della scuola primaria provenienti da tutta Italia, in occasione del ‘’Summer Camp’’ organizzato dall’Unimol, 10 luglio 2019.